ITALIA OGGI L’annuncio del sottosegretario zanetti al question time Il 770 rinviato al 20 settembre Rinvio dal 31 luglio al 20 settembre prossimo per la presentazione dei modelli 770. Lo ha annunciato ieri il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti rispondendo per il Mef a un questionario in commissione finanze della camera. Con il question time in esame, il deputato Giulio Cesare Sottanelli rilevava l’opportunità, anche per il 2015, di un rinvio al 20 settembre 2015 della scadenza per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate del modello 770 da parte dei sostituti d’imposta. «Preliminarmente», questa la risposta di Zanetti, «occorre far presente che alla trasmissione del nuovo modello 770/2015 e ai relativi versamenti effettuati tardivamente, si applicano le nuove disposizioni in materia di ravvedimento operoso introdotte dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) in base alla quale sono stati ampliati sia i termini che le modalità per l’adempimento. Per quanto concerne la richiesta di proroga al 20 settembre 2015 del termine per la presentazione del modello 770, si rappresenta che è in fase di predisposizione uno schema di dpcm che disporrà la proroga di cui trattasi». Già da settimane le categorie professionali chiedono lo spostamento della scadenza. Il consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, per esempio, in una lettera inviata al ministro dell’economia, Giancarlo Padoan, al suo vice, Luigi Casero, al direttore generale delle finanze, Fabrizia Lapecorella e al direttore generale dell’Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, per bocca del presidente Gerardo Longobardi, spiegava la richiesta come necessaria a causa «del consueto ingorgo di adempimenti fiscali nei mesi di giugno e luglio quali: scadenze dei versamenti di Unico, studi di settore, trasmissione telematica dei modelli 730 precompilati e non, lavorazione degli avvisi bonari recapitati in questi giorni». Sulla stessa scia l’Ordine dei dottori commercialisti di Milano.

IL SOLE 24 ORE

 

 

 

Alla Camera. Question time

Per il modello «770» rinvio confermato: si va al 21 settembre

 

 

 

«È in fase di predisposizione uno schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che disporrà la proroga» del termine per la presentazione del modello 770/2015.

Lo scrive su Facebook – la notizia è partita da qui – il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, riportando la notizia della risposta positiva del ministero dell’Economia e delle Finanze – in commissione Finanze della Camera – alla richiesta di proroga dell’invio del modello 770 avanzata da Giulio Cesare Sottanelli (Scelta Civica).

Nel quesito del parlamentare si chiedeva, anche per il 2015, di rinviare al 20 settembre 2015 la scadenza per la trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate del modello 770 da parte dei sostituti d’imposta.

Il Mef in commissione – dato che il 20 cade di domenica – ha parlato di rinvio al 21 settembre mentre la data del 30 settembre – circolata nei giorni scorsi – avrebbe il contro di dare vita a un ingorgo di importanti scadenze che comprendono l’invio di Unico e delle voluntary. Il viceministro Luigi Casero ha anche aggiunto che in autunno il Mef presenterà una proposta di revisione complessiva di tutte le scadenze fiscali.

Il sottosegretario Zanetti ha inoltre precisato nel suo post che è stato sentito il dipartimento delle Finanze e l’agenzia delle Entrate, e che «occorre far presente che alla trasmissione del nuovo modello 770/2015, e ai relativi versamenti effettuati tardivamente, si applicano le nuove disposizioni in materia di ravvedimento operoso introdotte dalla legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) in base alla quale sono stati ampliati sia i termini che le modalità per l’adempimento».

Per la diffusione della notizia la scelta non è stata quella di affidarsi a un canale istituzionale – il ministero, la Camera dei deputati – ma a Facebook, che peraltro ha il vantaggio di avere subito la percezione del gradimento del provvedimento. Che effettivamente ha riscosso un gran successo con 18 commenti positivi tra il serioso «Grazie!! Un pochino di respiro per poter procedere al meglio con il nostro lavoro!!!» e il concreto «Posso portare sabato al mare i bambini!!!! Grazie» che danno l’idea della necessità per alcuni professionisti – commercialisti, consulenti del lavoro, tributaristi – di vedere posticipata la scadenza.

I lettori hanno trovato anche il modo di fare proposte al sottosegretario a partire dall’invito a «accorpare le Comunicazioni Uniche e il modello 770 in un unico adempimento. Mi pare molto stupido inviare due volte gli stessi dati all’Agenzia Entrate» a «Tutto bello ma Enrico Zanetti fate sta benedetta revisione delle scadenze e degli adempimenti per pulire un po’…! Altrimenti saremo sempre qui a domandare proroghe…!». Con il ritorno di un tema sempre verde: quello della rideterminazione complessiva della lista delle scadenze. E dulcis in fundo non poteva mancare la richiesta dell’abolizione del 770.  Enrico Bronzo

 

Foto del profilo di admin-oua

admin-oua