LA REPUBBLICA
La diseguaglianza della giustizia
di Michele Ainis
LA GIUSTIZIA è un treno a vapore. Ma non tutte le tratte ferroviarie sono lente, non tutti i convogli procedono a passo di lumaca. Dipende dai macchinisti, dipende inoltre dai binari: come mostra l`analisi dei dati pubblicata oggi su questo giornale, la velocità dei tribunali cambia notevolmente da un angolo all`altro del nostro territorio. E alle deficienze s`accompagnano, talvolta, le eccellenze. Solo che gli italiani non lo sanno, non conoscono le performance dei diversi uffici giudiziari.
È un paradosso, giacché nella società online siamo tutti nudi come pesci. Un clic in Rete e puoi scoprire usi e costumi del tuo vicino di casa, del collega d`ufficio, del compagno di banco. Sono nude anche le amministrazioni pubbliche, da quando un profluvio di decreti ha reso obbligatoria
l`«Amministrazione trasparente»: quanto guadagna il Capo di gabinetto e dov`è situato il gabinetto, nulla più sfugge ai controlli occhiuti dell`utente. Anzi: il «decreto Trasparenza» del ministro Madia ha appena introdotto l`istituto dell`accesso civico, permettendo a ciascun cittadino d`accedere – senza alcun onere di motivazione – ai dati in possesso delle amministrazioni locali e nazionali, dal comune di Roccacannuccia alla presidenza del Consiglio.
Sennonché troppe informazioni equivalgono di fatto a nessuna informazione. Dal pieno nasce il vuoto, come mostra la condizione dei affitto nella patria del diritto: migliaia di leggi, migliaia di regole che si contraddicono a vicenda, sicché in ultimo ciascuno fa come gli pare. Anche l`eccesso di notizie offusca le notizie, le sommerge in una colata lavica. E spesso ci impedisce di trovare l`essenziale, l`informazione di cui abbiamo bisogno per davvero. Quando c`è, naturalmente. Perché talvolta manca proprio l`essenziale.
Un esempio? La giustizia, per l`appunto. Grande malata delle nostre istituzioni, su cui s`addensa – di nuovo – un fiume di libri, analisi, commenti. Per lo più autoreferenziali, come i temi su cui discetta la politica: di qua la separazione delle carriere fra giudici e pm, oppure i tempi della prescrizione; di là un estenuante contenzioso sulla legge elettorale. Ma è davvero questo che interessa ai cittadini? Un bel saggio appena pubblicato dal Mulino (Daniela Piana, Uguale per tutti?, 226 pagg., 20 euro ) rovescia l`usuale prospettiva. L`eguaglianza davanti alla legge – osserva infatti la sua autrice – è il caposaldo dello Stato di diritto. Ne discende, a mo` di corollario, che l`applicazione delle leggi sia sempre impersonale, dunque garantita da giudici obiettivi e indipendenti, senza oscillazioni, senza asimmetrie fra i tribunali. Ma non è così, non è questa la norma. Perché, di fatto, in Italia vige una forte diseguaglianza nell`accesso alla giustizia, nelle opportunità di tutela dei diritti. Dipende dalla discontinuità del nostro territorio, dalla forbice socio-economica che divide Mezzogiorno e Settentrione. Dipende da storture organizzative ma altresì comunicative, psicologiche.
Insomma, non basta misurare l`universo normativo per misurare la giustizia. Conta piuttosto la percezione dei cittadini, che a sua volta deriva da fattori extragiuridici, esterni alla dimensione del diritto. Quanto sia complicato, per esempio, raggiungere i tribunali, orientarsi al loro interno, prelevarne documenti. Come tradurli nella lingua che parliamo tutti i giorni.
Il costo d`ogni causa. La percentuale di successo dei diversi avvocati che operano nello stesso territorio. Quando verrà fissata l`udienza per una procedura di divorzio o per il recupero d`un credito. Quale sia la probabilità di soccombere in una controversia civile, rispetto alle statistiche di quel particolare ufficio giudiziario. I tempi dei processi del lavoro, delle liti condominiali, delle cause di sfratto. Sono queste le informazioni essenziali, è questo che interessa al cittadino prima di bussare al portone della legge. Se
non so come funziona il tribunale della mia città, non potrò avvalermene per tutelare i miei diritti. Oppure dovrò farlo al buio, tirando in aria i dadi.
Da qui una richiesta, anzi un`ingiunzione in carta bollata: fateci sapere. Scrivete tutti questi dati sui siti web dei tribunali, cancellando il sovrappiù che genera soltanto confusione. O lo fate già? Magari ci siamo un po` distratti, meglio controllare. Con un`indagine a campione fra tre tribunali di provincia, al Sud, al Centro, al Nord. Messina: che bello, qui c`è un link su «Amministrazione trasparente». Ci guardi dentro, però trovi soltanto l`indice di tempestività dei pagamenti ai fornitori. Meglio che niente, ma per te che non sai ancora se intentare causa è niente. Rieti: l`immagine d`un edificio anonimo, qualche sommaria informazione. In compenso tutti i dettagli sulla festività del Santo Patrono. Parma: niente anche qui, tranne una carrellata d`udienze rinviate. E un servizio indispensabile: il Servizio di anticamera del Presidente del Tribunale.
A questo punto blocchi il mouse, però prima d`arrenderti non rinunci a visitare il sito del palazzo di giustizia più famoso: Milano. Più che un
tribunale, un tempio, dove la seconda Repubblica (con Tangentopoli) ricevette il suo battesimo. Strano, proprio lì manca una foto del palazzo,
che resta perciò invisibile ai fedeli. Tuttavia c`è una lieta sorpresa: il link con tutte le tabelle sugli arretrati del tribunale milanese, nonché sulle politiche intraprese per smaltirli. Peccato che i dati siano fermi al 2010, quando al governo c`era ancora Berlusconi, quando il papa si chiamava Benedetto XVI. Ma dopotutto si tratta d`un esercizio di coerenza: nella giustizia italiana è in arretrato pure l`arretrato.