L’INTERVENTO/1: La sola legalità non basta di Natalino Irti (Il Corriere della Sera)

IL CORRIERE DELLA SERA

La sola legalità non basta

di Natalino Irti

dom.19 – In una famosa novella di Heinrich von Kleist si narra il caso di Michele Kohlaas, un mercante di cavalli vissuto a metà del sedicesimo secolo. Onesto e buon cittadino, rispettoso delle leggi, ma eccessivo in una virtù. «Il senso di giustizia fece di lui un brigante e un assassino». Offeso da un arrogante castellano, e derubato di due morelli, Kohlhaas, non ottenendo sollecita riparazione, arma bande, mette a ferro e fuoco le province, turba la quiete e l`ordine pubblico. Alla fine della vicenda, il castellano è condannato, il danno risarcito; ma Kohlhaas sale il patibolo per la rottura della pace pubblica. Questa cronaca ripropone l`antica antitesi fra legalità e giustizia, fra norme dettate dall`autorità pubblica e principi parlanti nell`intimità della coscienza. Kohlaas – e così la figura mitica di Antigone – obbedisce alla voce interiore, ma viola la legge e soggiace alla pena. La legalità trova dinanzi a sé un altro principio, che si leva con la violenza, e così apre un conflitto. La pace, rotta dalla violenza, è ristabilita mediante l`esercizio della forza (se vogliamo chiamare forza la «violenza» della legalità).
Il principio di legalità è accompagnato dal conflitto, dall`urto continuo con altre potenze, destinate a vincere o a soccombere. La legalità – cioè
l`ordine giuridico di uno Stato – è sempre vigilante e armata, poiché sa che vive in assiduo conflitto, ed ogni giorno è chiamata a difendersi e ad imporsi.
Sono almeno tre i fattori, che ne garantiscono la tutela.
La legalità non sta a sé, ma presuppone ed esige l`ethos della convivenza, o ciò che in altri tempi, e con dischiusa sincerità, era chiamato il senso dello
Stato. Non si osservano le leggi perché sono leggi, ossia comandi rivolti da uomini ad altri uomini, ma perché sono espressione di uno Stato, dell`unità
storico-politica, in cui ci è dato di vivere. È quasi banale avvertire che si osservano le leggi per convivere, e non si convive per osservare le leggi,
le quali sono soltanto duri strumenti e mezzi spesso dolorosi.
La caduta di senso dello Stato, appunto di questa umana necessità di «stare» insieme, riduce e infiacchisce il principio di legalità, che, lasciato
da solo e privo di appoggi storico-politici, porge all`individuo l`unico e crudele volto del comando e della forza coercitiva.
La legalità non è separabile dal consapevole e reciproco vincolo della convivenza. Quando ne sia separato, la legalità può diventare strumento
di partito, di classe, di ceto burocratico: indocile arma contro i nemici, poiché subito, caduta in altre mani, si rivolta contro i possessori di ieri
e li trascina nel suo vortice. Forse così ha origine la massima francese La legalité tue, la legalità uccide, più volte rammentata da Carl Schmitt in pagine
di critica al positivismo, giuridico.
L`altro fattore, ma secondario rispetto all`ethos della convivenza, è la razionale stabilità delle leggi. La legalità ha bisogno di «durata»: norme mutevoli, incerte, oscure, precarie, non suscitano né fiducia né
paura dei destinatari. Le leggi, come terreno saldo e sicuro su cui si svolge la convivenza, o durano nel tempo, o, dissolvendosi nell`occasionalità par-
lamentare, perdono qualsiasi autorità di comando. Una legalità, sottoposta a continui mutamenti e revisioni, e dunque mutevole nel suo contenuto
imperativo, non può stabilire alcun vincolo di fiducia e di lealtà civica. È merce tra le merci di consumo. L`ossessiva volontà di riforma, e l’«accelerazione» delle procedure parlamentari, lasciano talvolta l`immagine
di una macchina, che funzioni senza sosta e senza meta, capace di «lavorare» qualsiasi materiale, e pronta a piegarsi al padrone di turno. Questa
macchina può produrre leggi, ma non generare né rinsaldare legalità. La novella di Kleist insegna che la legalità viene ristabilita, e trionfa sulla «ragion
fattasi» turbatrice della pace pubblica, soltanto se infligge sanzioni anche all`arrogante castellano. E così appare come indissociabile dall`eguaglianza:
la legge può essere eguale per tutti, e dunque da tutti osservata, soltanto se tutti sono eguali dinanzi alla legge.
Questo è il terzo elemento costitutivo della legalità, e, a ben riflettere, dipende da chi applica le leggi e così garantisce l`eguaglianza.

Foto del profilo di Andrea Gentile

andrea-gentile